Materiali trattabili

  

MATERIE PRIME TOTALMENTE SOSTENIBILI:

  • Legno vergine
  • Sovvallo legnoso dal processo di compostaggio
  • Legname da piattaforme di trattamento di materiale ligneocellulosico

Pezzatura: da 30 a 150 mm

 

Prodotti

 

  • Fibra di legno

 

Wood Fiber 1 1 

 

 Cos'è la fibra di legno?

 

La fibra di legno è ottenuta dalla lavorazione di tutti i tipi di legno tramite un processo fisico e meccanico di estrusione del legno senza additivi chimici.

La fibra di legno è l’unico materiale biologico che, se utilizzato in sostituzione della torba, contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera.

La torba ha una lunga tradizione di impiego nelle miscele dei terricci e nei substrati di coltivazione, ma forse non tutti sanno che le torbiere custodiscono carbonio sottratto all’atmosfera nel corso di migliaia di anni: la loro escavazione innesca l’ossidazione del carbonio contenuto, con conseguente rilascio di CO2 (anidride carbonica) e CH4 (metano) in atmosfera:

1ha di torba = 30t di CO2

L’escavazione delle torbiere, inoltre, compromettere i delicati ecosistemi delle torbiere stesse.

Per questi motivi, molti paesi europei hanno bandito l’estrazione della torba tutelando le torbiere come aree protette.

Le torbiere dove è ancora consentita l’estrazione si trovano oggi nelle Repubbliche Baltiche e in Russia. La torba estratta viene quindi trasportata su strada verso i paesi dell’Europa continentale e meridionale, generando un ulteriore impatto ambientale negativo.

Per fronteggiare il problema dell’inquinamento legato all’utilizzo della torba nelle miscele dei terricci, molti paesi europei hanno messo al bando l’utilizzo di questo materiale incoraggiando l’uso di materiali alternativi. Tra questi, il più sostenibile è appunto la fibra di legno.

La fibra di legno può essere prodotta localmente, non è soggetta a trasporti di lunga percorrenza e nemmeno alla stagionalità, in quanto il legno da cui deriva è disponibile tutto l’anno e l’utilizzatore non necessita di grandi scorte a magazzino.

La fibra di legno è utilizzata in floricultura da circa un ventennio, ma è negli ultimi anni che ha trovato larga diffusione grazie a una crescente sensibilità alle tematiche ambientali e alle sue specifiche caratteristiche tecniche che la rendono un prodotto di alta qualità e di ottima resa:

  • Peso specifico ridotto che alleggerisce le miscele
  • Ottimizzazione del drenaggio
  • Alta porosità
  • Stabilità strutturale nel tempo
  • Favorisce la radicazione
  • Migliora la riumettabilità dei substrati
  • Esente da infestanti
  • Facilmente maneggiabile e miscelabile
  • Pezzatura a richiesta

La fibra di legno è attualmente utilizzata con eccellenti risultati in:

  • terricci premium
  • terricci universali
  • substrati di coltivazione
  • idrosemina

le prove di coltivazione dimostrano che la fibra di legno è la migliore alternativa alla torba per la sua capacità di ridurre l’impatto ambientale e di essere prodotta a km0.

Il Green Public Procurement GPP (COM 2008 400 e DM 10/804/2013) prevede che alberi, arbusti, cespugli ed erbacee da mettere a dimora debbano essere coltivati con tecniche di lotta integrata e utilizzando substrati privi di torba, per questo è più che mai attuale l’esigenza di trovare metodi di produzione e materiali sostenibili in grado di ridurre l’impatto ambientale.

 

L'impianto Promeco

 

L’impianto Promeco per la produzione di fibra di legno è l’unico in grado di ricevere tutti i tipi di legno e di accettare materiale di grossa pezzatura (da 30 a 150 mm) e con contaminanti come sassi e plastiche.

L’impianto Promeco prevede:

  • PRETRATTAMENTO DELLA MATERIA PRIMA
  • ESTRUSIONE
  • RAFFINAZIONE DEL PRODOTTO IN USCITA

 FibraLegno Layout

 

L’estrusione è il cuore dell’impianto e consiste in un processo termo-meccanico continuo di frizionamento e pressione del materiale che genera temperature superiori a 125°C.

Le alte temperature abbattono la carica batterica e il potenziale di germinazione dei semi, ma soprattutto generano il fenomeno della “steam explosion”: l’acqua presente nel materiale evapora e l’umidità residua viene mantenuta inferiore al livello di fermentazione generando così un prodotto stabile.

L’impianto si completa di trituratori e vagli per raffinare il prodotto in uscita e della possibilità di realizzare miscele dosando il materiale in ingresso in base alle richieste del cliente.

 

Vantaggi dell'impianto Promeco per la produzione di fibra di legno

 

  • Operatività garantita 24/24
  • Completa automazione
  • Basso impiego di personale
  • Produzione media: 25/40 m3 EN/ora di fibra di legno
  • Costo di gestione contenuto
  • Bassi costi di manutenzione

 

Download

 

download pdf

La fibra di legno per ridurre le emissioni di CO2

 

download pdf

Brochure Bioextruder

 

download pdf

Catalogo produzione fibra di legno

 

download pdf

Wood Fiber Sustainability report

 

 


promeco advanced technology


Scarica il Catalogocatalogo generale 206h

Contatti

Promeco S.p.A
Via Tevere 51
22073 Fino Mornasco (Como) Italy
phone +39 031 267331
promeco@promeco.it

contatta

FIERE 2023 PLAST – INTERNATIONAL EXHIBITION FOR PLASTICS AND RUBBER INDUSTRIES 5 – 8 Settembre 2023 Milano - Italia PAD. 13 - Stand C71