top of page

Promeco®: Impianto di riciclaggio chimico per un futuro sostenibile

  • Promeco S.p.A.
  • 23 apr 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 11 giu 2024

Contro il degrado ambientale e a favore della sostenibilità: Promeco® è all'avanguardia con soluzioni innovative


Produttore italiano di linee di riciclaggio meccanico e chimico, Promeco® è all'avanguardia nelle tecnologie innovative progettate per combattere la sfida sempre crescente dei rifiuti plastici.


L'urgenza della gestione dei rifiuti di plastica

L'inquinamento da plastica ha raggiunto livelli allarmanti a livello globale, con conseguenze devastanti per gli ecosistemi, la fauna selvatica e la salute umana.


Il riciclaggio meccanico, pur essendo efficace in una certa misura, deve affrontare una serie di sfide, tra cui la contaminazione e la limitata riciclabilità di alcune plastiche.


Attraverso il riciclo meccanico, i rifiuti plastici vengono trasformati in materie prime secondarie, che possono essere utilizzate come semilavorati in nuovi processi produttivi. Ma il riciclo meccanico non può andare avanti all'infinito: il suo uso eccessivo comporta l'alterazione del materiale con il conseguente impoverimento delle catene polimeriche.


Gli altri metodi tradizionali alternativi di gestione dei rifiuti, come lo smaltimento in discarica e l'incenerimento, non sono in grado di affrontare la portata di questa crisi.



Entrate in Promeco®: I rivoluzionari del riciclo chimico

Promeco® si distingue per il suo impegno nella lotta all'inquinamento da plastica attraverso una tecnologia di riciclo chimico all'avanguardia.

Il riciclo chimico è complementare a quello meccanico che presenta evidenti limiti nella valorizzazione dei rifiuti misti, eterogenei e composti e non può andare avanti in modo definitivo.

Il riciclo chimico permette di riciclare una gamma più ampia di plastiche, anche miste o contaminate e produce un materiale con qualità paragonabili a quelle del materiale vergine:

Scompone i polimeri plastici nei loro componenti molecolari e consente la creazione di nuovi materiali di alta qualità.


Come funziona il riciclo chimico

Il cuore delle attività di Promeco® è il suo avanzato impianto di riciclaggio chimico.

L'impianto di riciclaggio chimico PROMECO® è una fusione di processi e attrezzature che sono stati progettati e prodotti negli ultimi 28 anni da Promeco®. I dati e l'esperienza tangibile che sono stati raccolti e ottimizzati danno a Promeco la capacità, il know-how e l'esperienza per progettare la soluzione migliore della categoria.

Questa linea di riciclaggio avanzata utilizza vari processi come la pirolisi, la depolimerizzazione e la gassificazione per trasformare i rifiuti plastici in risorse preziose. Attraverso il riscaldamento controllato e le reazioni chimiche, le materie plastiche vengono convertite in materie prime, che possono essere utilizzate come materiali grezzi nella produzione di materie plastiche o altri prodotti chimici.


Produzione di qualità

I prodotti finali del riciclaggio chimico sono di alta qualità, adatti all'uso in vari settori industriali.

Ciò garantisce un sistema a ciclo chiuso in cui la plastica può essere riciclata in modo continuo senza compromettere le prestazioni o l'integrità.

Attualmente Promeco sta lavorando a un progetto di riciclo chimico in Finlandia per conto di Lamor, un'azienda con una lunga esperienza nella combinazione delle migliori tecnologie del settore e che ritiene che la costruzione di un impianto di riciclo chimico della plastica sia un passo ambizioso, ma logico, verso un futuro più pulito.

L'output dell'impianto di riciclaggio chimico Promeco® sarà venduto a Shell per un'ulteriore raffinazione in una materia prima adatta ai produttori di materie plastiche.



Riduzione dell'impatto ambientale

Oggi i produttori di polimeri vergini sono sottoposti a forti pressioni da parte di tutte le parti interessate per trovare il modo di riciclare la plastica, massimizzare l'efficienza e fornire una soluzione che sia sostenibile e redditizia. Attualmente l'obiettivo principale di tutte le parti interessate è la riduzione dei polimeri provenienti da fonti naturali e l'aumento del riutilizzo degli attuali rifiuti plastici grazie alla tecnologia di riciclaggio chimico.

Sottraendo i rifiuti plastici, che non possono essere riciclati meccanicamente, alle discariche e agli inceneritori, il riciclo chimico riduce significativamente le emissioni di gas serra e l'inquinamento ambientale.

Contribuisce all'economia circolare promuovendo la conservazione delle fonti e riducendo al minimo la dipendenza da materiali vergini.


Impatto e innovazione Promeco®

Con una serie di progetti di riciclaggio dei rifiuti di successo in tutto il mondo, Promeco® sta attualmente dimostrando la fattibilità e l'efficacia del riciclaggio chimico nell'affrontare le sfide dei rifiuti plastici.

La loro soluzione innovativa non solo mitiga i danni ambientali, ma crea anche opportunità economiche creando catene di approvvigionamento sostenibili e promuovendo i progressi tecnologici.



Dare forma a un futuro sostenibile

Nella lotta contro l'inquinamento da plastica, Promeco® testimonia la forza dell'innovazione e della dedizione. Attraverso i suoi impianti di riciclaggio meccanico e chimico, offre un percorso sostenibile verso un futuro più pulito e più verde.

Tuttavia, i suoi sforzi da soli non sono sufficienti: l'azione collettiva e il sostegno di governi, industrie e individui sono fondamentali per realizzare un mondo in cui i rifiuti siano ridotti al minimo, le fonti siano preservate e il pianeta prosperi.

Abbracciando la promessa di tecnologie avanzate e sostenibili, compiamo un passo significativo verso la costruzione di un rapporto più resiliente e armonioso con l'ambiente.

 
 

SEDE LEGALE

Via Mugiasca 4,
22100 Como (CO)

FABBRICA
Via Tevere 51, 22073 Fino Mornasco (CO) Italia

INNOVATION HUB
Via M. Buonarroti 19,
27039 Sannazzaro De Burgondi (PV)

© Copyright
Logo CRE chemical recycling Europe
Logo FAI

2024 PROMECO SPA | P.IVA e CF 02912190135 | Informativa sulla privacy | Gestione dei Cookie

Alimentato e protetto da dbcreation

bottom of page